Le mie dieci canzoni #0

Non è cosa facile scegliere dieci brani tra i migliaia di dischi ascoltati in oltre cinquant’anni.
Essendo una classifica suscettibile di variazione è da prendersi valida per il momento, magari domani è già cambiata.
I motivi che mi hanno spinto alla scelta sono tra i più disparati, dalla semplice struttura armonica e sonora al personale ricordo emozionale. Ci sono canzoni belle e quelle “pezzi di vita”. Le prime, affascinano perché danno i brividi per quei tre, quattro minuti mentre le ascolti, le seconde, quando le ascolti, fanno passare negli occhi spicchi del tuo tempo; sono flash di tanti ricordi.
Ad una prima analisi risultano tutte pubblicate nell’arco di tempo che va dal 1965 al 1987, nel ventennio dove ci furono le più grandi ‘rivoluzioni’ della musica moderna; dalla scoperta ma soprattutto all’esclamazione della musica rock che divenne popolare con l’avvento dei Beatles e della British invasion a metà anni sessanta, al suono introspettivo ed esortativo dei songwriter e gruppi dei primi anni settanta, passando per la cultura di rottura del Punk dei fine anni settanta e finire con il target ‘anni ottanta’ che vede la prima cinquina come un decadimento inevitabile dopo la ‘rivoluzione sonora del punk’ e un rialzarsi nella seconda cinquina con una serie di uscite discografiche di ottima fattura, alcune diventate dei veri capolavori.

Questi i dieci brani in ordine cronologico:

Like a Rolling Stone – Bob Dylan (1965)
Purple Haze – Jimi Hendrix (1967)
Sweet Thing – Van Morrison (1968)
We Have All the Time in the World – Louis Armstrong (1969)
Imagine – John Lennon (1971)
Thunder Road – Bruce Springsteen (1975)
Train in Vain – Tha Clash (1979)
There is a light that never goes out – The Smiths (1987)
Have A Little Faith – John Hiatt (1987)
Hallelujah – Jeff Buckley (1992)

Nel prossimo post #1: Like a Rolling Stone – Bob Dylan (1965)


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...