Mlol: il sito (legale) dove scaricare ebook, riviste, quotidiani e audiolibri

Ogni giorno è possibile connettersi a Mlol e leggere libri, quotidiani e riviste e ascoltare audiolibri senza pagare. È ancora poco conosciuto ma funziona su Windows, Mac, Android, iOS e anche su una selezione di ebook reader.

Ebook, riviste e quotidiani gratuiti. È questa la promessa di Mlol, ovvero MediaLibraryOnLine: il network italiano delle biblioteche digitali pubbliche. In pratica è sufficiente recarsi nella maggior parte delle biblioteche di quartiere o della propria città – nello specifico sono presenti in 20 regioni e 16 paesi stranieri – per attivare gratuitamente un accesso al portale Mlol e quindi fruire gratuitamente di musica, film, ebook, quotidiani, audiolibri e molto altro. Ma perché la maggior parte dei cittadini non ne sa nulla? Probabilmente il servizio è poco pubblicizzato e poi in biblioteca bisogna farne esplicita richiesta.

Link per accedere a MlolLink per accedere a Wired per le spiegazioni

Cittadino medio

Mai come in questi ultimi anni è importante aumentare il più possibile la consapevolezza sulla privacy online e sulla tecnologia. A tal proposito un progetto che ho apprezzato e che, a mio parere, vale la pena di leggere e seguire, si chiama: Cittadino medio.

È un progetto molto carino, ben studiato e nato da pochissimo. Cito dal loro sito: “Il nostro (ambizioso) obiettivo è stimolare il dibattito e sensibilizzare a tematiche che crediamo essere fondamentali per la tutela delle nostre libertà civili, politiche e democratiche.“.

Il sito, propone pillole su privacy, cybersicurezza e anonimato in rete.
Un sito utile e intelligente.

Digitale

Immagine senza copyright
(Foto senza copyright)

In questa mia “dimora virtuale”, condivido le mie passioni che sono:

– musica (suoni) con delle recensioni soprattutto di dischi pubblicati negli anni scorsi e altre conoscenze su musicisti ed evoluzioni che ho avuto modo di fare mie nel corso di cinquant’anni di passione;

– fotografia (visioni) con scatti effettuati con lo smartphone, oggetto che ormai è parte integrante della nostra quotidianità, una presenza stabile del nostro vivere comunicativo e fotografico;

– scritti (dintorni) con piccole riflessioni e altri testi senza nessuna presunzione letteraria ma con il solo scopo di mantenere “in memoria” ed essere condivise con chi “passa” per questo blog.

Oltre a queste tre principali “categorie passionali” ho deciso di aggiungere una quarta che, a onor del vero, poco c’entra con l’ossatura del blog, e quindi con una matrice presuntuosamente culturale e si chiamerà “digitali“.

Questa passione mi accompagna da decenni ed è proprio per questo che ho deciso di condividerla con voi con delle “pillole” che avranno il solo scopo di semplificare, divertire e soprattutto aiutare la vita digitale.