Dictation.io: dettatura vocale

Si tratta di uno strumento online di dettatura vocale che permette di fare a meno della tastiera del computer in tutte le situazioni in cui può essere utile utilizzare la voce come l’invio di email, la scrittura di lunghi testi etc.
L’applicazione Web funziona su Chrome e può essere installata come plug-in.
Dictation supporta in maniera automatica tantissimi linguaggi tra cui l’italiano, ma utilizza di default la lingua con cui è stato installato il browser.

Link a Dictation.io

Hancom Office Online

Hancom offre un servizio basato su cloud (quindi web) che senza la necessità di scaricare niente, ma con una semplice registrazione gratuita online (oppure accedendo col proprio account Google) permette di avere a portata di mano una applicazione con una ottima interfaccia dove si può creare e modificare documenti di testo, fogli di calcolo e presentazioni. Si avrà inoltre a disposizione 1 GB di spazio per l’archiviazione online dei documenti e dei files.

Link a Hancom

openMLOL: biblioteca digitale per tutti

openMLOL (Open Media Library Online) è una biblioteca digitale aperta, che offre milioni di risorse multimediali di tutti i tipi: dagli ebook ai videogiochi, dagli spartiti agli audiolibri. È un progetto promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca italiano e gestito da Cineca, un consorzio interuniversitario italiano.

L’obiettivo di openMLOL è quello di mettere a disposizione degli utenti un’ampia selezione di contenuti digitali in modo da favorire l’accesso alla conoscenza e alla cultura. Gli utenti possono cercare e sfogliare il catalogo di openMLOL, che contiene sia opere protette da copyright che risorse in pubblico dominio.

openMLOL offre anche funzionalità per la condivisione e la collaborazione tra gli utenti. È possibile creare e condividere collezioni di risorse, prendere appunti, sottolineare parti di testo e interagire con altri utenti attraverso commenti e discussioni

Link a: openMLOL

Creazione di messaggi autodistruttivi

Per vari motivi si può avere la necessità di scambiarsi indirizzi postali, di posta elettronica, numeri di telefono e molto altro. Insomma dovete inviare un messaggio importante ad una persona ma non dovrebbe esser visto da altri.

Privnote utilizza il protocollo HTTPS grazie al quale, la trasmissione dei dati, avviene in modalità criptata ed autenticata quindi non intercettabile da terzi.

L’utilizzo di Privnote è molto semplice e veloce, infatti dovrete solamente scrivere il messaggio da inviare nella casella di testo e premere il tasto Create note.
Per mettere al sicuro tutti i vostri dati sarà necessario collegarsi al sito ufficiale di privnote, un servizio web disponibile gratuitamente e che non richiede nessuna registrazione.

Che cosa permette di fare Privnote? Semplicemente di mettere al sicuro i vostri dati, creando dei messaggi in grado di autodistruggersi.

Password manager o gestore di password

Nel post “Come migliorare la propria sicurezza online“, ho accennato alla Password manager come una protezione avanzata anti-phishing, anti-malware e anti-spam.

Cos’è e come funziona un password manager

Sono programmi e app che archiviano in modo sicuro e crittografato le credenziali (username e password) di accesso ai servizi web (e non solo) in una sorta di cassaforte (“Vault”) virtuale, rendendola disponibile all’utente quando ne ha bisogno.
In poche e povere parole, la Password manager è una “cassaforte” personale privata che contiene tutte le password (ma anche dati personali ecc. ecc.). Questa cassaforte si apre con una sola password (che deve essere abbastanza complessa) la quale si deve obbligatoriamente o per forza ricordare.
Questi servizi si possono usare in diversi modi: via browser, con estensione dello stesso e con applicazione desktop e mobile.
Per una ulteriore sicurezza è consigliabile usare le app e non il browser, in quanto le app sono “sicuramente” accessibili ai soli possessori del Vault, mentre i browser/link e le estensioni, teoricamente, anche se cosa assai difficile, possono essere attaccate da hackers.

I portali che offrono questi servizi sono molti, basta scrivere in qualsiasi motore di ricerca “Password manager o gestore di password” e vi verrà restituita una lista.

Personalmente uso il servizio offerto da Bitwarden per due motivi: perché è un gestore di password open-source, è considerato estremamente sicuro da migliaia di esperti di sicurezza in tutto il mondo in quanto hanno rivisto indipendentemente ogni parte del suo codice sorgente e perché la versione gratuita è pressoché completa e capiente per un utilizzatore privato.

Scaricare quasi 1000 opere di Van Gogh in alta definizione

Il sito del Van Gogh Museum di Amsterdam mette a disposizione per il download decine di opere dell’artista olandese

La grande arte di Vincent van Gogh trasformata in digitale. Il Van Gogh Museum di Amsterdam, la struttura museale dedicata al grande artista olandese, che ospita ogni anno oltre 2 milioni di visitatori, ha deciso di aprire sul proprio sito una galleria virtuale con le opere custodite al suo interno. Tutte dotate di scheda con storia, informazioni e curiosità, certo, ma soprattutto scaricabili in tre diverse dimensioni: small, medium e large.

Troviamo così disponibili per il download numerosi autoritratti del pittore, tra cui il famosissimo Autoritratto con cappello di feltro dipinto nel 1887, ma anche i suoi Girasoli, La Camera di Vincent ad Arles e i Mangiatori di patate. Un totale di quasi mille opere, 986 per la precisione, tra cui dipinti, disegni e bozzetti, di cui trovate una piccola anticipazione nella nostra gallery. Le immagini in questione sono per lo più utilizzabili privatamente, ma circa 200 di quelle caricate sul portale del museo consentono un pieno uso anche sul fronte commerciale.

Link al Van Gogh Museum

Classical Music Only

Chi ama la musica classica non può non aggiungere ai suoi preferiti Classical Music Only. Questo sito permette di scoprire e ascoltare la migliore musica classica. Leggere elenchi di consigli e di altre informazioni, ascoltare i brani classici a lunghezza intera, organizzati per epoca, compositore e stile. Chiedere e creare discussioni, scrivere recensioni e avviare dibattiti.
Insomma Classical Music Only è un sito di musica classica assai completo e interessante sia per chi è avvezzo o è a digiuno della musica classica.

Link a Classical Music Only

L’email temporanea o usa e getta

Nel post “Come migliorare la propria sicurezza online“, ho accennato alle email temporanee come (una) possibile soluzione per evitare le fughe dei dati. Utilizzando una casella di posta temporanea per ricevere mail, si può evitare infatti il furto e tenere al sicuro le informazioni personali.

Attualmente in rete la privacy è una preoccupazione crescente, per proteggere le proprie informazioni personali e mantenere la propria email libera dallo spam. Questo problema ha portato molti utenti a scegliere di avere una seconda email, ma temporanea.

Che cos’è un’email temporanea

Fondamentalmente, un indirizzo e-mail temporaneo o usa e getta sicuro e anonimo da utilizzare per tante funzioni, come la registrazione ai servizi online, la ricezione di codici sconto, ecc., senza inserire le informazioni personali.
Quindi non si dovrà occuparsi della costante posta indesiderata.
Questa forma di indirizzi e-mail viene creata e personalizzata per un motivo particolare e si può eliminarla o usarla fino a quando serve.

I portali che offrono questi servizi sono decine e decine, basta scrivere in qualsiasi motore di ricerca “Email temporanea” o “Email usa e getta” e vi verrà restituita una lista molto nutrita.

Personalmente uso il servizio offerto da Internxt che non memorizza alcuna informazione personale dell’utente, rendendolo sicuro e anonimo per coloro che desiderano proteggere la propria privacy online. Con questa soluzione, gli utenti possono creare più indirizzi e-mail temporanei secondo le necessità e per diversi scopi online.

Etica digitale

Mai come in questo periodo di AI (Intelligenza artificiale), di Privacy, di algoritmi e Trackers (Traccimento delle attività) c’è bisogno di Etica, di etica digitale.

Sebbene il progresso tecnico sia stato spesso promotore di benessere ed emancipazione per le nostre società, ha mostrato di portare con sé numerosi rischi connessi al suo sviluppo.

Il digitale non fa eccezione: le tecnologie disponibili possono fare la differenza nel migliorare le condizioni di vita delle popolazioni, eppure ci troviamo nella situazione paradossale di vivere in una società all’apice del proprio progresso scientifico e tecnologico, ma ancora alle prese con enormi e diffuse problematiche legate alla disonestà, ingiustizia, immoralità e oppressione.

L’etica dei dati ha a che fare con la Privacy, l’identità digitale, con la fiducia e la trasparenza nel loro utilizzo. Per gli algoritmi di Machine learning, ad esempio, che imparano dai dati, è fondamentale la qualità dei dati, e lo sarà ancora di più in futuro.

Bisogna tenere presente che i dati degli algoritmi riflettono solo ciò che può essere misurato, quantificato, tracciato. Gli algoritmi non sono perfetti, e hanno un impatto enorme sulla società, potranno avere sviluppi sociali enormi, in tema di sicurezza, Privacy, salute, giustizia, politica, mercati, Shopping, e molto altro ancora.

E quindi?

L’etica digitale rappresenta un lavoro di ricerca dell’equilibrio che manca tra tecnologia, essere umano, sostenibilità ambientale, economica e sociale del sistema in cui viviamo.

A tal proposito esistono gruppi di volontari indipendenti di ragazzi e ragazze con l’intento di riportare la persona e i diritti al centro del dibattito tecnologico.
Questi gruppi si occupano di divulgazione e ricerca in ambito filosofico e digitale, tra la stesura di articoli, un percorso sulla privacy e incontri faccia a faccia.

Qui elencati alcuni progetti italiani:
Etica Digitale
Ippolita
Cisti
Autodifesa Digitale