Categoria: Visioni
Autunno #7/8
Autunno #6/8
Autunno #5/8
Autunno #4/8
Autunno #3/8
Autunno #2/8
Autunno #1/8
Primavera autunnale


Non aggiungerò niente di nuovo nel dire che quest’anno il caldo estivo/primaverile si è protratto fino ai primi di novembre e che quindi una preoccupazione ambientale esiste e non è frutto di fantasia come dicono molti negazionisti.
Non ho ricordo di flora tipicamente primaverile a fine ottobre e queste due foto ne sono la testimonianza.
Gli alberi svelano


Tutti gli alberi ci mostrano qualcosa di loro.
Alcuni biologi come la canadese Suzanne Simard grazie alle sue ricerche afferma che gli alberi parlano, comunicano sempre, vivono collegati in una rete fatta di segnali chimici che si trasmettono attraverso le radici.
Questi due mi hanno colpito particolarmente: il primo nella foto per l'”occhio” che come una vedetta osserva chi passa accanto e nel caso di pericolo è pronto ad informare il bosco; il secondo per la corteccia che come le rughe della pelle umana, mostra la sua età, senza vergogna.
Dentro il bosco #3/3


Ho inserito anche queste due foto che poco si discostano dalle due precedenti, mi sembrava di fargli un torto escluderle e così inserendole non mi sento in colpa 😀.
Se questo bosco (ndr di Mestre) è carico di innumerevole vegetazione in tutte le sue forme, non manca certo una varietà di fauna. A parte una serie di uccelli, quello che si rivela lampante sono le lepri e i fagiani, quest’ultimi tra l’altro sono presenti in gran quantità.
Dentro il bosco #2/3


Altre due foto scattate sempre dentro il Bosco di Mestre, un bosco relativamente giovane ma carico di varie tipologie di alberi, arbusti e cespugli.
Dentro il bosco #1/3
Vegetali



Non riuscivo a dare un nome a queste foto e allora semplificando gli appioppato il termine vegetali.
I vegetali appartengono alla vegetazione:
“Vegetazione è un termine generale che riguarda la vita vegetale di una regione, componente della biosfera; fa riferimento alla copertura del suolo da parte di piante, ed è, di gran lunga, il più abbondante elemento della biosfera. La vegetazione è un insieme di piante o comunità vegetali che popolano un certo territorio” (Wikipedia)
Queste tre foto appartengono alla terra dove vivo e propriamente nascono in zone umide, vicino alla laguna veneziana.
Natura con sole
Melograno dentro

Il sei ottobre ho pubblicato la foto del frutto ancora attaccato all’albero, in questa lo si vede aperto sopra il tavolo in cucina.
Cielo & Acqua
Camminamenti urbani
Fili d’erba
Melograno

La pianta del melograno ha una vita secolare, molto dipende da dove vive. Nel mio piccolo giardino di trenta metri quadri, oltre a un giuggiolo di oltre trent’anni, un giovanissimo ulivo di due anni che ha preso il posto di un albicocco, un tasso di quindici anni, c’è questo melograno anch’esso di poco più di trent’anni. Non sarebbe quindi vecchio ma le sue condizioni, almeno da come dimostra, non sono proprio rosee. Nonostante le sue condizioni riesce a regalarci qualche frutto.