Ex caserme

Nel veneziano ci sono tantissimi forti militari, il “Forte Marghera” è a Mestre a poche centinaia di metri da casa mia. E’ sicuramente il più grande in dimensioni e al suo interno ci sono decine di fabbricati per lo più dismessi, alcuni anche pericolanti, solo una manciata sono stati ristrutturati e diventati luogo di aggregazione o sedi di organizzazioni sociali. Non è strano quindi vedere nascere erbe e altri tipi di vegetazione nei posti più disparati come sulle pareti o sulle finestre delle ex caserme.

Mezza luna

Non c’è molta descrizione da fare per questa foto. Banalmente ‘mezza luna’ è quando la luna appare quando è illuminata per metà… 😀

Foglie verdi

Edera e Robinia sono le due tipologie di foglie nelle foto qui sopra postate. Quello che le accomuna è il loro colore verde smagliante che, nonostante il loro essere ‘sempre verdi’, viene messo in bella evidenza soprattutto in primavera.

Infiltrazioni

Dopo una giornata di intensa pioggia, l’umidità accumulata dentro al bosco, evapora e se viene ‘illuminata’ da i raggi del sole, prende questa ‘atmosfera’.

M9

Particolare delle grandi pareti del Museo M9, o Museo multimediale del ‘900, di Mestre (Venezia).
L’M9 è un museo etnografico e di storia contemporanea, è stato inaugurato nel dicembre 2018. Lo spazio espositivo è concepito come espressione di cultura multimediale, architettura sostenibile, tecnologia, servizi per i cittadini e forme innovative di commercio.

NRC

Altro bel graffito sempre nei pressi della mia abitazione. Un muro anonimo di un box all’interno del Bosco di Mestre, viene ravvivato con dei bei colori e una scritta con delle lettere che, come consuetudine, risulta di difficile decifrazione.

All’alba

Mi capita e non di rado, di svegliarmi molto presto, molto presto. Mi giro e mi rigiro nel letto e poi mi dico: “cavolo faccio se non dormo?” Allora anticipo il classico rituale mattutino improntato soprattutto sulla colazione. Questa mattina, non oggi ma qualche settimana fa, ho fatto un giro per i campi vicino a casa e mi sono usciti questi scatti. Ecco.

Bacche

Quando nei mesi autunnali ed invernali le fioriture in genere sono ridotte se non inesistenti, le bacche sono una spettacolare risorsa per il giardino e per la vista. Il colore che regalano sono un dono assai gradito.

Verdi intensi

Il titolo, come quasi tutti, sono frutto dell’improvvisazione. Per la maggior parte sono banali ma che ci volete fare, non è facile attribuirli. Eviterei di metterli ma il post diventerebbe “zoppo” e allora lo metto senza pensarci troppo rischiando la mediocrità.