Penso, guardo e ascolto. Scrivo, fotografo e mi emoziono.
Ultimi post…
Educazione
Qualche mese fa mi hanno colpito le parole di Antonio Albanese: “Mi preoccupano l’egoismo e la stupidità, l’individualismo menefreghista. Si sta perdendo il rispetto, la gentilezza, il valore dei rapporti veri. Parlo delle piccole cose. … More Educazione
Spring #3/4
Terza selezione ma non ultima (in questo blog i fiori fotografati e non recisi abbondano) di questa primavera duemilaventidue che mostra la bellezza della fioritura ma purtroppo non aiuta a cancellare gli orrori della guerra.
We Have All the Time in the World – Louis Armstrong #4
Dati E’ sicuramente il più grande tema sonoro della saga filmografica di James Bond. La musica per la canzone è stata composta da John Barry, con i testi di Hal David. John Barry aveva già … More We Have All the Time in the World – Louis Armstrong #4
Passi
Ho percorso cunicoli sotterranei verso ogni direzione.Grandi spazi segreti che attraversavano terre incolte.Giardini, colline e montagne dove lo sguardo non arriva. Ho intarsiato la mia libertà, con lavori duri. Gonfi di sangue pulsante con spine … More Passi
Spring #2/4
Se la bellezza della natura servisse un po’ a mitigare l’arroganza umana avremmo risolto in parte i problemi del mondo. Perché l’uomo preferisca la distruzione, la deforestazione, l’inquinamento dell’aria, dell’acqua e la guerra è una … More Spring #2/4
Davide Van De Sfroos — Pica! (2008)
Davide Bernasconi in arte “Van De Sfroos” classe 1965, inizia una decina d’anni fa, la sua carriera da solista, realizzando il cd “Breva & Tivan”, disco d’oro, con cui vince la Targa Tenco come “miglior … More Davide Van De Sfroos — Pica! (2008)
Blog & Bloggers
Il compleanno del blog di Monica e lo Scrapbooking mi ha portato alla luce alcuni momenti. Premessa Molti sono i ricordi e molti sono stati i bei momenti ma per fortuna non mi creano tristezze … More Blog & Bloggers
Spring #1/4
Il ripetersi delle stagioni, il ripetersi della natura, il ripetersi della fioritura.Ogni anno quasi sempre puntualmente, quest’anno leggermente in ritardo a causa della mancanza d’acqua, si ripete la fioritura fantastica degli alberi da frutto e … More Spring #1/4
The Smiths — The Queen is Dead (1986)
Esiste una teoria secondo cui gli anni Ottanta britannici hanno prodotto solo due nomi da salvare: Smiths e Japan. Gruppi presuntuosi quanto si vuole ma almeno capaci di musica vera. Eppure all’epoca soprattutto gli Smiths … More The Smiths — The Queen is Dead (1986)
Io e la musica
I primi anni La mia passione per la musica inizia verso i sette, otto anni. I miei coetanei stavano fuori in strada a giocare e io in casa vicino alla radio ad ascoltare “Un disco … More Io e la musica
Primavera al tramonto
La stagione si sta aprendo, le giornate lentamente si stanno allungando e la luce del sole offre spettacoli naturali molto suggestivi. E, anche due semplici angoli di terra vicino a casa mia, danno una bella … More Primavera al tramonto
The Chieftains
Non sempre è possibile individuare con precisione il momento in cui un artista, o un gruppo di artisti, valica la linea d’ombra tra l’elité e il mito. Per i Chieftains, uno dei pochi ensemble musicali … More The Chieftains
Margherite
L’importanza che le margherite (Leucanthemum vulgare) hanno avuto nella nostra cultura è così importante da richiamare un’infinità di immagini. Margherite e ti vengono alla mente i verdi prati su cui correvi durante l’infanzia. Margherite e … More Margherite
Van Morrison — Into the Music (1979)
Con lo stesso titolo era uscita nel 1975 una biografia dell’artista. Il titolo giusto per l’album sarebbe stato “Into the Music Again”, perchè esso segna il ritorno della voglia di far musica dopo la pausa … More Van Morrison — Into the Music (1979)
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.