Il Manifesto della comunicazione non ostile è stato creato dall’associazione no-profit torinese Parole O_Stili con l’intento di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’utilizzo delle parole in rete.
Le parole infatti, come si legge sul sito ufficiale dell’associazione, possono commuovere e provocare reazioni positive ma possono anche ferire e far male, e questo purtroppo succede spesso sul web. È importante quindi educare e comprendere l’importanza della comunicazione non ostile in rete. «L’aggressività domina tra tweet, post, status e stories. È vero che i social media sono luoghi virtuali, ma è vero che le persone che vi si incontrano sono reali, e che le conseguenze sono reali».