I primi anni
La mia passione per la musica inizia verso i sette, otto anni.
I miei coetanei stavano fuori in strada a giocare e io in casa vicino alla radio ad ascoltare “Un disco per l’estate“. Mi piacevano le canzonette e avevo facilità nell’impararle a memoria.
Siamo nella seconda metà degli anni sessanta, i Beatles imperversano e la musica rock dopo la sua nascita negli anni cinquanta mette definitivamente le sue radici sfornando una serie di capolavori che rimarranno per sempre nella storia musicale mondiale.
Il boom economico a cavallo degli anni sessanta mise, tra l’altro, in cantiere, una miriade di nuove nascite che riempirono tutte le ‘classi scolastiche’ già dal 1970. I doppi turni furono all’ordine del giorno ed io, ne fui partecipe fin dalla prima media con il turno pomeridiano. Non era positivo andare a scuola alle 13:30, limitava notevolmente la crescita ludica e amichevole visto che la mattina non era particolarmente indicata alla socializzazione. Nel mio caso però, amante della musica, un lato positivo ce l’aveva: la radio, rai tre e non solo.
La giornata iniziava alle nove, orario di alzata dal letto, alle 9:30 musica leggera con Luciano Minghetti su radio Capodistria e alle 10 musica classica su radio rai tre.
La musica classica ebbe una enorme importanza nella mia formazione o meglio esperienza di ascolto sonoro. Mentre facevo i compiti era un’ottima compagnia, non invadeva i pensieri e allo stesso tempo suggestionava la mente.
Se pochi anni prima avevo una grande facilità ad imparare i testi delle canzonette leggere, con la musica classica la facilità era memorizzare la vita dei compositori. Leggevo la vita e le opere dei grandi musicisti nell’enciclopedia “Capire“. Ero affascinato dalla loro vita, tanto da incamerare nella mia memoria tutte le date, le opere e le vicissitudini dei vari Mozart, Bach, Beethoven ecc. ecc. Va da se che i due professori di musica che si sono avvicendati alle medie, mi portarono in palmo di mano. Era strano per loro, avere uno scolaro che amasse così tanto la musica classica da conoscere molto bene: vita, morte e miracoli dei più grandi musicisti classici di tutti i tempi.
Imagine
Ricordo come fosse ora, la prima volta che fu trasmessa a radio Capodistria da Minghetti “Imagine” di John Lennon. Fu un fulmine a ciel sereno, un avvenimento che stravolse il mio ‘ascolto’ e probabilmente quello di molti altri nel mondo.
Le mie orecchie, nonostante l’età, non erano certo inesperte all’ascolto di canzoni e musica ma quel brano fu ‘rivoluzionario’, era perfetto: voce, pianoforte, melodia, il tutto talmente bene assemblato da rendere quella canzone un gioiello unico e raro nel panorama musicale universale.
Se dalle canzonette leggere italiane passai alla musica classica certamente non leggera, con “Imagine” di Lennon, il mio interesse al suono cambiò ancora o meglio, si affiancò alla classica in un parallelo asincrono anche se non del tutto anormale.
Finirono le scuole medie, i doppi turni e con essi anche l’ascolto della musica classica. Siamo a metà anni settanta, tra i più intensi e profondi periodi della produzione musicale mondiale. Il panorama che mi veniva offerto era talmente interessante e soprattutto attuale che la “classica” mi era diventata stretta e anacronistica. Era più importante vivere il mio tempo, vivere il suono dell’epoca che stavo vivendo. Sicuramente era più costruttivo di qualsiasi altra cosa, vista la mia età. Non bastasse, nascevano programmi come ‘Per voi giovani‘, ‘Supersonic‘ e pochi altri che iniettavano nella nostra quotidianità e senza saperlo nella nostra vita, dosi sonore particolarmente interessanti da formare basi musicali fondamentali.
Sempre radio e non solo
La radio è sempre stata e in parte lo è ancora, l’elemento unico ed essenziale della mia formazione e passione musicale. Compagna fedele fin dalla tenera età, anche nella seconda metà degli anni settanta ha un ruolo fondamentale e determinante nella mia formazione. Programmi come ‘Popoff‘ e ‘Stereonotte‘ tra gli altri, mi fecero conoscere musicisti internazionali, soprattutto americani, di grande valore.
La radio quindi, è sempre stata la struttura che ha accompagnato la mia esistenza.
Oltre alla radio però, i primi anni settanta vedono la luce i primi giradischi stereo alla portata di tutti.
Non restavo più nella pelle nell’attesa del primo acquisto veramente importante della mia vita: lo stereo del Reader’s Digest, pagato a rate non so per quanti anni. Sono in prima superiore, nel gennaio 1974 e ho da pochi giorni compiuto quindici anni. Questo giradischi mi accompagnerà per i cinque anni delle superiori. I soldi per comprare i dischi non ne avevo molti ma grazie ad una occupazione lavorativa pomeridiana, riuscivo a permettermi diversi acquisti, alcuni fatti anche i negozi non proprio vicini come il Nannucci di Bologna, dove si potevano trovare dischi di importazione, difficili da trovare.
Le riviste
Se la radio ebbe un’importanza magistrale, notevole valore lo ebbero anche le riviste. La prima in assoluto fu Ciao 2001, che comprai per diversi anni, un settimanale informativo di musica rock che strizzava l’occhio ai personaggi più in voga del momento. Fu comunque molto importante perché diede visibilità anche a musicisti italiani che altrimenti sarebbero rimasti nell’ombra. La prima rivista veramente importante per la mia formazione fu il mensile Muzak. Il primo numero uscì nell’ottobre del 1973 e fu per me una vera rivelazione. Su Muzak cominciai a scoprire (anche) il Jazz, genere musicale che come la Classica non apparteneva propriamente al presente ma aveva un valore sociale e politico assai più importante. Fu grazie a Muzak che cominciai ad ascoltare Coltrane, Davis e tanti altri “mostri” che fecero la storia della musica Jazz. Muzak dopo pochi anni chiuse per riaprire poco dopo con lo stesso nome ma con uno sguardo più rivolto al sociale che alla musica. Anche questa sua seconda rinascita fu molto importante per la mia formazione ‘sociale-politica’ ma la musica fu messa in secondo piano. Probabilmente anche per questo nacque Gong, un altro interessante mensile diretto da quel genio di Riccardo Bertoncelli. Anche questa rivista però non ebbe vita facile e dopo pochi numeri chiuse i battenti definitivamente.
Sempre in questi anni vengono alla luce altre nuove riviste, un rifluire quasi inaspettato di mensili musicali: Il Mucchio Selvaggio nel ’77, Rocherilla nel ’78, L’Ultimo Buscadero nel ’81 e successivamente Velvet nel ’88, tra quelli che ricordo, entrarono nelle case di tutti gli appassionati di musica.
Pausa
Riepilogando. Dopo le canzonette leggere da hit parade, disco per l’estate ed esperienze simili, avute tra gli otto e i dodici anni, dopo la prima adolescenza con la musica “Classica” e un primo approccio al “Rock” avvenuto tra gli undici e i quattordici anni, dopo un’intensa vita sonora con radio, riviste, dischi e cassette, con rock e jazz che mi hanno accompagnato tra i quattordici e i diciannove anni, entrai in una pausa molto pesante.
Dopo la maturità ho cominciato subito a lavorare in una cooperativa con turni e orari fuori dalla norma, che non lasciarono spazio a nessuna passione e quindi anche alla musica. Siamo nel ’78 il Punk era appena nato e cominciava ad espandersi a macchia d’olio.
Non vissi quel momento, che nella storia della musica ebbe un effetto rivoluzionario e per certi aspetti devastante. Fino al 1981, quando cambiai lavoro, fui allo scuro delle novità musicali. Una pausa involontaria, dovuta a causa di forza maggiore.
Un po’ alla volta dal 1982, ripresi in mano la situazione cercando di recuperare il tempo e la musica perduta. Non mi fu difficile, tutto il materiale era recuperabile, le riviste e la radio, ancora una volta, furono indispensabili.
Ripresa
Due elementi sono stati davvero importanti per la mia ripresa sonora: il mensile “Ultimo Buscadero” e la trasmissione radiofonica della rai “Stereonotte“.
Se l’informazione musicale cartacea abbondava non lo era quella via etere. Stereonotte infatti era l’unico, almeno a livello nazionale, programma cult radiofonico. Iniziava dopo mezzanotte per proseguire fino alle sei di mattina. Visto l’orario, la trasmissione aveva uno zoccolo duro di ascoltatori, certamente attenti a appassionati musicali.
Siamo nel 1982, il punk nato pochi anni prima in Inghilterra e soprattutto il post-punk si stava affermando anche qui in Italia e Stereonotte quindi, aveva molto materiale da mettere al fuoco. Certo l’orario infausto soprattutto per chi lavorava di giorno, non permetteva un completo ascolto, ma parziale, almeno nelle prime ore della notte.
Passano gli anni, passano gli anni ottanta, per tanti bistrattati e per molti, come il sottoscritto, molto importanti. La seconda metà infatti, sforna una serie di dischi che rimarranno impressi, importanti e profondi nella mia memoria. Morrison, Hiatt, Smiths, Chapman, Talking Heads, Waits, Cave, Gabriel, REM, e tanti altri, incidono dischi che rimarranno immortali.
I novanta
Questa decade, raggiunti i trent’anni, con un nuovo lavoro e una famiglia da poco creata, non attenua la mia passione musicale anzi la rafforza. Dopo oltre trent’anni di ascolto attento, la maturità e l’esperienza sonora, affina ancora di più il mio “orecchio” critico. Ascolto molti dischi, moltissimi, e questo mi aiuta a discernere. Certo non ci sono particolari innovazioni, il più è già stato fatto e dopo la tabula rasa della rivoluzione punk, non c’è molto altro da dire. Questa è l’opinione pubblica e in parte mi trova d’accordo.
Musica e internet
Gli anni duemila portano la rivoluzione internet e con essa anche l’ascolto musicale cambia. La fruizione sonora dopo gli anni novanta che ha visto il decadimento degli LP in favore dei CD, muove i primi passi con lo streaming. Tra i primi servizi c’è Last.fm, fondato nel 2002, a cui seguiranno moltissimi altri. Il CD vende ancora, il supporto fisico mantiene ancora il suo fascino ma un po’ alla volta negli anni a venire perderà la supremazia.
Gli anni duemila vedono la nascita anche dei blog, spazi personali di condivisione. Ed è un bellissimo periodo. La possibilità di scambiarsi idee, opinioni in ogni campo compresa la musica, ha del rivoluzionario come mai prima. Anche i non addetti ai lavori, hanno la possibilità di esprimere il proprio pensiero su un dato argomento e in questo caso, personalmente, su i dischi in ascolto.
Dal 2006 comincio a scrivere le mie impressioni su dischi vecchi e nuovi. Recensire è un termine serio che non mi sento di appropriarmi, lo lascio volentieri a giornalisti-critici delle testate nazionali.
“Attento ascoltatore ai suoni del mondo” è il termine che più mi si addice.
Ora
Gli anni duemiladieci sono proseguiti sulla scia della decade precedente, molte uscite, poche vere innovazioni. Dopo settant’anni di nuova musica dove per “nuova” intendo il rock nato nei primi anni ’50, è assai difficile creare qualcosa di nuovo… ma non è un problema!
Il bello della musica, dei dischi, delle canzoni è che non hanno tempo. Ascoltare un brano degli anni sessanta o duemilaventi, da’ sempre un’emozione. Molto probabilmente nel primo caso sarà legato anche un ricordo e questo rafforza l’ascolto, mentre nel secondo si cercherà la vibrazione che stimola l’apparato uditivo e di conseguenza la mente, in ogni caso, la musica è vibrazione ed emozione, e poco conta se recente o degli anni passati.
Non mi prolungo in teorie o sequele musicali, questa in sintesi è stata e continua ad essere la mia storia legata alla passione per la musica, iniziata con la fanciullezza e proseguita per ogni fase della vita. Ogni periodo è legato a ricordi sulla famiglia, sul lavoro, sugli amici, sulla scuola, e ogni periodo è legato a un qualcosa di musicale, che sia un disco o un brano, la mia vita è collegata a doppio filo con del suono, dei testi, delle canzoni.
Arte
L’arte è il significato e la creazione, nascoste dietro una bellezza e comprende ogni attività umana portata a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall’esperienza. Pertanto l’arte è un linguaggio, ossia la capacità di trasmettere emozioni e messaggi. Tuttavia non esiste un unico linguaggio artistico e neppure un unico codice inequivocabile di interpretazione.Nel suo significato più sublime l’arte è l’espressione estetica dell’interiorità e dell’animo umano. Rispecchia le opinioni, i sentimenti e i pensieri dell’artista nell’ambito sociale, morale, culturale, etico o religioso del suo periodo storico. (Wikipedia)
Si può amare ogni forma di arte: Pittura, Scultura, Architettura, Letteratura, Danza, Teatro, Cinema ecc. ecc. io ho sempre amato e continuo ad amare la Musica, colonna portante del mio esistere.