
Amo la montagna e quindi tutti i suoi derivati: aria, boschi, nuvole, prati, silenzio, fiori e tanti altri aggettivi…
Quest’anno come ‘regalo’ per la fine lavorativa durata 43anni, mi sono sistemato in un appartamentino a S. Cristina in Valgardena (1430 m s.l.m.) per un periodo di due mesi. Lontano dal caldo, dall’afa, dall’aria condizionata, dalle zanzare, dai rumori serali che in estate disturbano il sonno e non solo, mi sono goduto appieno l’offerta emozionante che la montagna offre. E chiaramente non sono mancate le fotografie che, inevitabilmente pubblicherò un po’ alla volta in questo blog.
Queste prima tre (e ne seguiranno altre tre) non sono proprio nel mio stile in quanto ai panorami preferisco i particolari e questo vale anche a livello psicologico e nella vita quotidiana.
La prima (foto sopra) mostra l’inizio della Valgardena, da Ortisei verso il Gruppo del Sella. Il paesotto che si vede è Ortisei, il più “caotico” tra virgolette, nel senso che, essendo il più ricco come offerta turistica, nei mesi estivi i turisti certo non mancano. Forte anche della presenza dell’ovovia che porta ai 2000 metri all’Alpe di Siusi, uno dei posti più incantevoli delle dolomiti.

In questa seconda si vede S. Cristina in Valgardena che è quella in ‘mezzo’ alle tre, la più tranquilla in assoluto. L’offerta turistica a livello di strutture ricettive: Hotel, Garni, Pensioni e Appartamenti non manca, ma più modesta di Ortisei e Selva e quindi la presenza turistica permette di trascorrere una vacanza non certo caotica.
Nella terza foto si vede Selva di Valgardena da S. Cristina. Con i suoi quasi 1600 metri s.l.m., è probabilmente il posto più bello come panorama della Valgardena. Insediato sopratutto sulla strada principale, il traffico nei mesi estivi assai movimentato qualche disagio lo crea. Per soggiornare in tranquillità è consigliabile alloggiare ai lati, dove anche qui, l’offerta turistica è molto ricca.

Nella Valgardena le priorità sono essenzialmente due.
La prima è la bellezza montana data dalle sue cime: il Sasso Lungo, il Sasso Piatto, il gruppo del Sella, il Monte Pic, il Catinaccio, lo Scilliar, l’Alpe di Siusi, e naturalmente non mancano i boschi, i sentieri che portano a rifugi con varie difficoltà di arrivo.
La seconda è l’offerta sportiva. Sicuramente per gli amanti dello sport invernale (sci) ed estivo (E-Montain Bike) la Valgardena offre con i suoi molteplici impianti di risalita decine di km di piste per sciare, compresa la pista della Coppa del Mondo di discesa libera che si svolge intorno a metà dicembre. Capitale montana per gli amanti delle escursione in bici (Mountain Bike Elettric) la Valgardena offre un’invidiabile chilometraggio come poche altre località montane. (segue)