Prefazione – Indice
Le anime del Soul
Furono molti ad abbracciare il soul, diventandone autentiche leggende: pionieri come Sam Cooke (1931 – 1964), e poi Solomon Burke (1940 – 2010), Wilson Pickett (1941 – 2006), Otis Redding (1941 – 1967) o Aretha Franklin (1942 – 2018). Accanto a costoro va citato colui che da sempre è soprannominato «Godfather of soul» (‘padrino del soul’): James Brown (1933 – 2006) figura assolutamente centrale nella vicenda della black music. Fu la sua accentuata caratteristica ritmica ad ispirare il genere musicale che prenderà il nome di funk.
Ipse Dixit: «Il giorno dopo l’omicidio di Martin Luther King, James Brown doveva suonare a Boston, ma quando seppe la notizia cancellò il concerto. La situazione era tesissima e nelle strade erano già scoppiati incidenti e saccheggi. Il sindaco chiamò Brown e gli chiese aiuto invitandolo a suonare dal vivo e a trasmettere il suo concerto in tv. Brown accettò e per miracolo la gente rientrò nelle case, accese la tv e segui, per sei ore consecutive, un concerto di inaudita forza. E quando il concerto fini anche la tensione era sfumata. Il giorno dopo Brown fu chiamato dal sindaco di Washington con lo stesso obbiettivo: ‘Salva la nostra città’ gli disse il sindaco e Brown rispose. Andò nelle strade a parlare con la gente e la sera offrì di nuovo il suo concerto in televisione. ‘Questo è il più grande paese del mondo – disse Brown al pubblico – se lo distruggiamo siamo pazzi. Abbiamo fatto molte cose che è assurdo buttare via. Dovete combattere con dignità’. Il giorno dopo Washington era più tranquilla». (Albet Goldman, ‘Sound bites’)
Negli anni ’60 il soul era ormai, assieme al jazz, la musica dei neri americani. In essa conviveva una doppia anima: da una parte la voglia di ballare e divertirsi, dall’altra la necessità di sottolineare e veicolare con la musica le lotte per i diritti civili della minoranza nera, in un processo identico a quello che, negli stessi anni stava vivendo la giovane musica bianca di ‘protesta’.
A suggellare questo periodo ci fu un film di immenso successo: ‘The Blues Brothers’ che negli anni ’80 avrebbe riportato in auge quel suono e quell’atmosfera.
Disco: Aa. Vv. – The Blues Brothers O. S. (1980)
La colonna sonora del film-culto di John Landis è una piccola antologia del soul e ha contribuito alla ricoperta di questo genere musicale negli anni ’80. Accanto a brani come Sweet home Chicago, Jailhouse rock o Everybody needs somebody to love interpretati dalla Blues Brother Band (gruppo formato dai protagonisti del film, Belushi e Aykroyd, già prima del film), ne troviamo altri proposti da autentiche stelle della black music che hanno preso parte alla pellicola: il gospel The old landmark da James Brown, Think da Aretha Franklin o Shake your taifeather da Ray Charles.
Negli anni ’70, personaggi come Diana Ross (1944), Smokey Robinson (1940), i Temptations, Marvin Gaye (1939 – 1984) e Stevie Wonder (1950), vissero proprio il loro decennio migliore. Accanto a loro, un gruppo di fratelli destinati ad una carriera strepitosa, i Jackson Five. Tra i cinque fratelli Jackson, il più giovane era Michael (1958 – 2009) avrebbe dato il via ad una carriera da solista durante la quale avrebbe venduto milioni di dischi.
Disco: Michael Jackson – Thriller (1982)
Prodotto da un genio come Quincy Jones fondendo pop, dance, rock e black music, l’album (che in origine doveva intitolarsi ‘Starlight’) rappresenta il suono nero degli anni ’80. Jackson firma metà dei brani e ci mette una vocalità straripante, il resto lo fanno il suo look inimitabile e i video costruiti sulle canzoni (quello della title track è un cortometraggio capolavoro di John Landis). Sette brani su nove sono divenuti singoli di enorme successo, piccoli gioielli consegnati alla storia: Thriller, Beat it, Billie Jean o The girl is mine.
Fare i conti con i capolavori è poi difficilissimo, dopo ‘Thriller’ Michael Jackson avrebbe sfornato ancora un paio di album abbastanza buoni per poi perdersi dietro i proprio fantasmi personali, questo fu insomma l’inizio della fine, ma nel 1982 nessuno poteva immaginarlo.
Protagonista di punta della Motown, forse il più celebre e amato ancora oggi, è Steveland Twiki Hardway Judkins, in arte Stevie Wonder. Cantante, pianista, batterista ed eccellente armonicista, a otto anni suonava già diversi strumenti, a dodici era una stella, all’inizio degli anni ’70, poco più che ventenne, aveva già inciso una decina di album.
Nel 1972 ebbe i primi successi mondiali grazie all’album ‘Talking book’ e a brani come ‘Superstition e You are the sunshine of my Life’ in esso contenuti, bissati l’anno dopo da Living for the city e Don’ you worry.
La grandezza di Wonder sta nel fatto di essere stato, innanzi tutto, un innovatore. Riesci infatti, ad introdurre nel soul passaggi melodici e sonorità inedite che avrebbero influenzato tutte le generazioni successive di artisti neri (e non solo). Inoltre, la sua proposta coniugava facilità di ascolto e indubbia genialità compositiva (oltre che esecutiva: come detto, Wonder suona perfettamente una miriade di strumenti).
Disco: Stevie Wonder – Songs in the key of Life (1976)
Un grande pezzo ad album è più o meno nella norma, due o tre sono già un’eccezione, ma questo doppio album è tutto composto da brani incredibili.
Wonder canta, suona le tastiere, la materia e regala brividi all’armonica, arrangia e produce. Miscela con sapienza infinita funk e soul, tentazioni jazz e pop da alta classe, testi di denuncia e dichiarazione d’amore. Non è un caso che molte delle canzoni di questo disco siano spesso ascoltate anche oggi, e altre siano diventate la base di rielaborazioni hip hop o ripescate 40 anni dopo dal nu-soul: segno di una modernità che ha ignorato il passare del tempo e delle mode.
Ascolta dodici brani su radioscalo