Vacanze montane #2

Dopo il primo post di qualche giorno fa, in questo pubblico altre quattro foto di ‘panorami’ della Valgardena. Visioni ampie, di grandi spazi, dove l’occhio senza poter mettere esattamente a fuoco, chiede aiuto alla fantasia.
Queste visioni, incredibilmente magnifiche, non possono far restare indifferente la mente, che, inebriata, gioisce e serena naviga pensando alla bellezza della natura, alla sua grandezza.

Nella prima foto, il gruppo del Sella, bello e famoso per essere posizionato tra le valli Gardena e Badia (provincia di Bolzano – Alto Adige), la Val di Fassa (provincia di Trento – Trentino) e Livinallongo (provincia di Belluno – Veneto). Per accedervi dalla Valgardena si deve andare obbligatoriamente a Selva e prendere l’unica strada che porta ai passi di Valgardena (per poi andare a Colfosco, Corvara e tutta l’Alta Badia) o il Sella (per poi andare a Canazei e la val di Fassa).
La bellezza di Selva di Valgardena sta nell’avere alle sue spalle (ad est) questo grande massiccio roccioso, imponente, maestoso e per certi aspetti ‘freddo’ e davanti (ad ovest) tutta la valle aperta e verdeggiante, distensiva ed idilliaca.

Nella seconda foto, siamo al centro della Valgardena ed esattamente a Santa Cristina, a nord c’è il monte Pic. La sua peculiarità sta nella generosità di regalarci dei panorami fantastici. A sud c’è questa visione, sempre presente, come fosse un faro che illumina la valle, il Sassolungo e al suo fianco il Sassopiatto.
E’ difficile che il Sassolungo sia completamente libero dalle nuvole per un giorno intero. Nelle ora lontane da mezzogiorno anche con il tempo bello è attorniato da nubi che in caso di maltempo diventano scure e minacciose.

La terza foto da il senso o meglio da proprio l’idea di come si presenti nel complesso la Valgardena, un mix è il termine giusto. La montagna nel suo complesso si presenta in varie forme, la montagna ‘rocciosa’, dove il verde dei prati e dei boschi non è predominante, la montagna ‘verdeggiante’, classica degli altopiani, e poi c’è questa, un mix di entrambi. Praticamente c’è tutto; i pati verdi, i boschi stracarichi di vegetazione, l’acqua dei torrenti e le rocce spoglie ed imponenti.

La quarta e ultima foto è stata scattata al tramonto, con il sole alle spalle che illumina le alte cime, creando dei colori emozionanti, che cambiavano con il passare dei minuti, dal giallo chiaro e via via verso il rosa, l’arancio e il rosso. Una visione indescrivibile che la foto non riesce a trasmettere ma credetemi, immagini dal vivo come queste rimangono impresse per sempre.


2 risposte a "Vacanze montane #2"

    1. Sicuramente.
      Dopo la sesta permanenza nell’ultimo decennio e i due mesi di quest’anno, posso dire di conoscerla bene ed è proprio per questo che quasi sicuramente per un periodo abbastanza lungo non ritorneremo. Il prossimo anno chissà dove andremo !?!

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...